Antonio Lettera: Un Amico, un Lettore, un Cuore Devoto

Status

”Caro Alessio, ci hai abbracciato, senza saperlo, mentre eri per strada. Ci hai reso uomini migliori, in silenzio, usando fili di parole agganciate al cuore puro. Meriti tutto. Ti abbraccio forte”. (Antonio Lettera)

Antonio Lettera, filosofo napoletano.

Ci sono incontri che non sono casuali, anime che si riconoscono e si abbracciano in un sentire comune, in un linguaggio che va oltre le parole scritte. Antonio Lettera fu una di queste anime per me: non solo un lettore, ma un vero e proprio compagno di viaggio nella poesia, nell’umanità e nella ricerca della bellezza interiore.
Le sue parole, intrise di ammirazione e affetto, sono la testimonianza di un legame profondo, di una stima autentica e sincera. Antonio vedeva in me non solo il poeta, ma l’uomo, la luce nascosta tra i versi, la forza di un cuore che aveva saputo trasformare il dolore in armonia.
Nei suoi messaggi, emergeva il rispetto quasi reverenziale verso la mia scrittura, il bisogno di fermarsi e respirare tra le righe delle mie poesie, come chi trova rifugio in una baia sicura dopo il tumulto del mare.
Ogni volta che ti leggo il mio cuore si muove, e non so perché, dopo amo in maniera diversa, capisco tante cose“, scriveva Antonio. E questo certamente non per merito mio, in fondo io sono un nulla, ma perché egli ha registrato e testimoniato il dono di Dio in me e non ha avuto paura di dirlo ai quattro venti.
Per Antonio, io ero qualcuno che insegna senza volerlo, semplicemente attraverso la mia esistenza, attraverso la verità e la fede che trasmettevo con la mia arte. E il suo affetto non si limitava all’ammirazione intellettuale, ma si traduceva in un bene profondo, in un abbraccio che andava oltre la distanza fisica, oltre il tempo.
Quando cerco una poesia che sappia andare alle radici, che dica le cose senza agitarle… mi fermo alla tua spiaggia, sulla sabbia delle tue parole“, scrisse ancora Antonio. Una frase che è ovviamente una dichiarazione di stima, ma anche la consapevolezza che con la mia poetica ho donato riposo a cuori inquieti, dato voce ai silenzi, e qualche volta reso tangibile il profondo.
Il ricordo di Antonio Lettera resta inciso non solo nelle parole che mi ha lasciato, ma nel sentimento che ha saputo trasmettere. Il suo affetto, la sua dedizione, il suo sentire profondo sono la prova che la poesia, quando è vera, crea legami indissolubili.
Oggi, in queste righe, il suo nome continua a risuonare, come un’eco di gratitudine e di amicizia eterna.

 

‘O ”Vientu” è ll’Ammore – Trasposizione in canto dal siciliano in lingua napoletana di 𝗟𝘂 “𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂” 𝗲̀ 𝗹’𝗔𝗺𝘂𝗿𝗶, di Alessio Patti

Status

Dedicata a chi ama la lingua poetica napoletana

Le parole di questa canzone evocano un amore travolgente, capace di scuotere e trasformare chi lo vive, Continue Reading →

’N Amuri sbagghiatu (Un amore sbagliato) . Testo e canzone di Alessio Patti

Status

 

Avere 17 anni e scrivere questi versi dolorosi non è stato un bene per me.
Certamente, è una poesia che nasce da un’intuizione precoce sul dolore dell’amore e sulla distanza tra due cuori, ma è così che va la vita, almeno lo è stato per me. Continue Reading →

Silloge siciliana – Francesca Privitera declama i versi di Alessio Patti

Status

Francesca Privitera interpreta i versi di Alessio Patti in “Silloge siciliana”

 

Traduzione dei testi (solo per i lettori fuori isola) dal siciliano all’italiano declamati da Francesca Privitera.

Madre delle genti

Amo definire la Sicilia “Madre delle genti”, poiché soltanto chi l’ama davvero è suo figlio e non ha importanza la sua origine, il colore della pelle, la religione, la cultura e lo stato sociale di chi la abita, conta soltanto l’Amore per la Sicilia: carta d’identità per entrare e uscire dal suo Paradiso da uomini liberi.
Sappiatelo!
Amo questa bella terra siciliana con tutto me stesso e con ogni sentimento e poesia e la ringrazio per la dolcezza che mi ha regalato già dal primo giorno di vita.Mi ricordo quando venni al mondo, vidi accanto a me tre mammelle: due erano di mia madre, l’altra della Sicilia, che mi disse: – Allatta innanzitutto al seno di tua madre e poi al mio; anch’io ti darò zucchero e miele, arte e passione, fuoco e ardimento e una carezza d’Amore. Continue Reading →

Amu cu sugnu sulu quannu sugnu cu tia – di Alessio Patti

Status

Amu cu sugnu sulu quannu sugnu cu tia

Amu cu sugnu
sulu quannu sugnu cu tia.
Comu nsettu ntrappulatu ni l’ambra
è lu me amuri nnintra a chiddu to;
è ustinatu, nsistenti
nta l’attruzzari cuntinuamenti
li to’ capricciusi labbra
fatti di celu e di biddizza;
è ravagghiusu lu me amuri ed è ribellu,
pirchì zoccu non apparteni a tia
lu discaccia e di la razia ca t’adorna
rimanna arreri li tinti ùmmiri di lu distinu.
Ju t’amu, tu m’ami!
Eccu lu sulu privilegiu di l’amuri:
spalisarisi; nent’àutru,
né prufumu di jersuminu né
càudi stizzi di piccanti suduri né
frischi lacrimi di cummozioni.
Amu cu sugnu
sulu quannu sugnu cu tia.
Comu saitta ca firisci scorcia d’àrvuru
è lu me amuri nnintra a chiddu to;
rèsina e balsamu: una
è l’accullurata ambra,
l’àutru l’ammagaratu nsettu.

(Alessio Patti – Catania, 15 settembre 2020)

Amo chi sono solo quando sono con te

Amo chi sono
solo quando sono con te.
Come insetto intrappolato nell’ambra
è il mio amore nel tuo;
è pervicace, insistente
nel rasentare continuamente
le squisite tue labbra
fatte di cielo e di bellezza;
è gagliardo il mio amore ed è indomito,
perché ciò che non è come te
lo ricusa e dalla grazia che ti adorna
respinge le ostili ombre del destino.
Io t’amo, tu m’ami!
Ecco il solo privilegio dell’amore:
manifestarsi, null’altro; né
profumo di gelsomino né
calde gocce di piccante sudore né
fresche lacrime di commozione.
Amo chi sono
solo quando sono con te.
Come saetta che trafigge corteccia d’albero
è il mio amore nel tuo;
resina e balsamo: una
è la colorata ambra,
l’altro l’ammaliato insetto.

(Alessio Patti – Catania, 15 settembre 2020)

Nta lu nomu di lu patri – di Alessio Patti

Status

Nta lu nomu di lu patri

Raffinatu, chinu di ciarmu,
attraenti e accippatu
e carricu di suffirenza,
fustivu me patri;
pi tanti, un ostaculu.
Vanitusu, sfruntatu,
superbu e priputenti
pirchì gluriusu e assai beddu.
Nta lu vostru nomu
si dissiru paroli duri,
di cu’ usau lu verbu
senza capiri ca
l’amuri e lu ribummu di l’anima
si pirpetuanu ogni vota ca
si penza a lu patri, a lu so nomu.
Oh, patri!, l’amuri miu pi vui,
ammugghiatu di straurdinaria purizza,
è ‘n reliquariu ca non po essiri vintu
d’ogni ragiuni, giustizia e vinnitta;
e lu vostru nomu e la vostra effigi
restanu nti mia sullenni,
d’una finizza e ricchizza furmidàbili,
cu puru ca foru scuncicati di la mala sorti,
ancora fermi e vagghiardi nta lu me cori.

Alessio Patti (Catania, 19 settembre 2020)

Nel nome del padre

Raffinato, zeppo di fascino,
adorabile e vigoroso
e ridondante di sofferenza,
fosti mio padre;
per molti, un ingombro.
Vanitoso, irriverente,
superbo e prepotente
perché glorioso e bellissimo.
Nel nome tuo
si dissero parole dure,
di chi ha usato il verbo
senza capire che
l’amore e il riecheggio dell’anima
si perpetuano ogni qualvolta
si pensi al padre, al suo nome.
Oh, padre!, l’amore mio per te,
avvolto d’ineffabile candore,
è un reliquiario inespugnabile
da ogni ragione, giustizia e vendetta;
e il tuo nome e la tua effigie
sono rimasti in me solenni,
d’una sottigliezza e ricchezza formidabili,
malgrado provocati dalla malevola sorte,
ancora saldi e possenti nel mio cuore.

Alessio Patti (Catania, 19 settembre 2020)

Miu amuri! – di Alessio Patti

Status

Miu amuri!

Ca ju addiventu orvu
finu ad attruvarimi ntramatu a ‘n filu,
li me’ labbra discinninu
comu fogghi morti,
lenzi addivèntanu li me’ manu,
fraccu lu me corpu
e ncapaci di ritèssiri parola,
siddu m’è nijatu
d’ammirari lu to aspettu,
di vasari li to’ labbra,
d’accarizzari la razia
e la biddizza di lu to pettu;
d’amariti cu ducizza
a lu junciri d’ogni to rispiru
e di scriviri nta ogni me puisia,
nta l’ultimu versu, “Miu amuri!”

Alessio Patti (Catania, 24 agosto 2020)

Mio amore!

Ch’io diventi orbo,
fino a divenir logoro,
le mie labbra discendano
come foglie morte,
lise divengano le mie mani,
fiacco il mio corpo
e incapace di ritessere parola
se m’è negato
d’ammirare il tuo sembiante,
di baciare le tue labbra,
di carezzare la grazia
e la bellezza del tuo seno,
d’amarti dolcemente
al levarsi d’ogni tuo respiro
e di scrivere in ogni mia poesia,
nell’ultimo verso, “Mio amore!”.

Alessio Patti (Catania, 24 agosto 2020)

Tuttu mparammu di l’amuri – di Alessio Patti

Status

Antologia di Grandi Poeti traslati in Lingua Madre Siciliana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Tuttu mparammu di l’amuri
alfabetu, paroli,
’n capitulu, lu libru putenti”.
*
“Ca sia l’amuri tuttu chiddu ca esisti
e zoccu sapemu di l’amuri
e po bastari ca lu so pisu è
tantu quantu la traccia ca lassa nta lu cori”.

Emily Dickinson

Prima di copertina
Quarta di copertina

La poesia ha mille interpreti, mille voci, e non tutte si possono udire, o leggere nel tempo. Non tutte sono urli, squarci di memoria impressi nel cuore della gente.
Non tutte sono gemme preziose, rubini incastonati nella pelle, come lunghe cicatrici che segnano un confine fra il passato e il presente; ma ognuna di esse ha una storia, un particolare, che dona alla poesia la capacità (unica nel suo genere, e che la differenzia dalle altre arti) di essere non solo capita, ma percepita come propria, anche quando è scritta da un’altra mano, da un altro cuore, da un’altra voce. Così grazie alle varie lingue diventa comune, e nel suo grembo è accolta come un inestimabile tesoro
”.
Davide Cautiero (poeta)

Saffo
(poetessa greca 640 A.C. – 570 A.C.)

A mia pari uguali a li dèi

A mia pari uguali a li dèi
cu’ a tia vicinu accussì aurusu
sonu ascuta mentri tu parri
e ridi cu ducizza. Nta lu pettu
sùbitu mi s’àgita lu cori
appena sulu ca ti vardu, e la vuci
si ritira nta la lingua ca si fa muta.
‘N focu smèusu mi curri sutta peddi,
e haju scuru nta l’occhi e lu ribummu
di lu sangu nta l’aricchi.
E tutta ‘n suduri e trèmula,
comu erva patuta sculuru:
e morti non mi pari luntana
a mia rapita di menti.

1 – A me pare uguale agli dèi – A me pare uguale agli dèi /chi a te vicino così
dolce /suono ascolta mentre tu parli /e ridi amorosamente. Subito a me /il
cuore si agita nel petto /solo che appena ti veda, e la voce /si perde nella
lingua inerte. /Un fuoco sottile affiora rapido alla pelle, /e ho buio negli
occhi e il rombo /del sangue nelle orecchie. /E tutta in sudore e tremante /
come erba patita scoloro: /e morte non pare lontana /a me rapita di
mente.

1 – S. Quasimodo, Poesie e Discorsi sulla Poesia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1971.

Di lu so meli addifennu ogni parola – di Alessio Patti

Con la speciale partecipazione di Antonella Zerbo nella declamazione (audio) della versione tradotta in lingua italiana. Di lu so meli addifennu ogni parola Ca lu cori vi discacci, crudili ùmmiri! Di lu me beni assai vi pigghiastivu, e allupati addumannati d’aviri puru lu cori. No, vi preju, non attruzzati lu sacru so bàttitu, giacchì ddà di la so peddi arripustai lu ciauru, di l’occhi beddi so’ lu lucenti e di lu nostru amuri ogni tinnirizza, attruzzu e ciciulìu. Jiti luntanu di lu cori, tènibri; scugnativi di la mimòria d’idda e di lu so aggraziatu pettu c’havi nutricatu ogni me versu; scugnativi e non m’arrubbati Continue Reading →

Si culpa c’è… è di l’Amuri – di Alessio Patti

Status

 

Si culpa c’è… è di l’Amuri – di Alessio Patti

Orvu, a latu a tia staiu
e lu me rivugghiu
tu non senti,
non sai chi t’amu
di ‘n amuri ca non si svinni,
smisuratu.
Mentri m’ardi ‘n focu
nta lu cori e ti disìu,
ricordu quannu,
cu la luci a l’occhi,
comu di Madonna
vidìa la to facci.
Ora nta lu scuru
resti tu l’unica me vampa,
l’occhi beddi to’
l’unica me luci.
O ciarmu miu
non t’addifenniri di sta puisia
e di li pinseri ncutti di lu cori,
si culpa c’è… è di l’amuri,
ca fa d’ogni me parola
‘n ventu smaniusu e
d’ogni me carizza
‘n spirluciu senza fini.

Se c’è colpa… è dell’Amore – di Alessio Patti

Cieco, ti sto accanto
e il tormento mio
tu non senti,
non sai che t’amo
di un amore che non si svende,
smisurato.
Mentre una vampa
arde nel mio cuore e ti anelo,
ricordo quando,
ancora vedente,
di Madonna
miravo il tuo bel volto.
Ora, nel buio,
resti tu
l’unica mia fiamma,
i begli occhi tuoi
l’unica mia luce.
O pena mia
non difenderti da questa poesia
e dai pensieri insistenti del cuore,
se c’è colpa… è dell’amore,
che fa d’ogni mia parola
un refolo smanioso
e d’ogni mia carezza
uno scintillio senza fine.

Giuseppe Parisi, declama “O donna di lu me nfinitu amuri”, di Alessio Patti

Status

Giuseppe Parisi, declama “O donna di lu me nfinitu amuri”, di Alessio Patti

Giuseppe Parisi, giovane emergente attore catanese, anch’egli fine declamatore, interprete e narratore; il teatro è la sua casa; è la sua vita. Ha lavorato presso il Teatro Massimo di Palermo, Teatro Duse di Bologna, Teatro Angelo Musco di Catania, in quest’ultimo ha presentato con grande successo il suo monologo in un atto unico “Un fatto umano”; e ancora in quei teatri della gente (come quelli parrocchiali), le chiese dove incontrare il pubblico più autentico e sensibile all’Ars Populi, e dove egli ha debuttato con con il suo “Veramente quest’uomo…” (la passione di Cristo dagli occhi di un centurione romano).
Ha lavorato a fianco di grandi attori come Enrico Guarneri, Mario Opinato, Turi Fallica e altri ancora.
Di recente collabora anche con me alla declamazione interpretativa della tragi-commedia di William Shakespeare “Tanto strusciu pi menti”, nel ruolo del Conte Claudio, accanto a molti attori professionisti e non.
Ha declamato finanche i miei versi, un suo dono è “O donna di lu me nfinitu amuri”, che potrete ascoltare in questo video che ho realizzato per lui.
Insomma è un giovane artista capace, testardo perché non si abbatte mai alle avversità, è uno che crede ai propri sogni e li realizza; è un uomo impegnato nel sociale e il suo grido di giustizia e il suo diniego nei confronti della mafia e di ogni orrore contro l’umano li ha largamente testimoniati nei suoi eventi e monologhi: opere illuminanti per l’anima e il cuore.
Grazie Giuseppe Parisi per il tuo percorso artistico e umano.

Giuseppe Parisi

Giada Circonciso declama “Nica comu a na muddichedda”, di Alessio Patti

Status

Giada Giorconciso in “Nica comu a na muddichedda”, di Alessio Patti

Nicu comu a na muddichedda – declamato da Giada Circonciso

Cari amici, vi presento oggi un’artista straordinaria ed eclettica; per me – che tanto l’ammiro – è un’istituzione della nostra terra isolana: lei è Giada Circonciso, una raffinata attrice catanese di teatro, narratrice, interprete ed esecutrice.
Ama definirsi narratrice” Verghiana”; tra i personaggi di Giovanni Verga, ha amato moltissimo “Nedda, della quale ha raccontato più volte il dramma nei suoi diversi spettacoli.
In “Vi racconto”, ha presentato un viaggio unico alla riscoperta di miti, leggende e storie di Sicilia fino alla letteratura ottocentesca di Giovanni Verga, e poi ancora tanta eccellenza artistica in “Notte Bianca”, “I Malavoglia” e altro ancora…
Giada Circonciso ha scelto anche di interpretare nell’esercizio delle belle arti i miei versi e li ha declamati dopo aver visto la mia video-poesia “Nica come a na muddichedda”, interpretandoli nella versione maschile. Ed è nata subito una nuova opera di cui mi onoro e le sono tanto grato. Giada Circonciso è un’artista da ascoltare con attenzione e del cui incanto lasciarsi contaminare completamente; il prodotto della sua attività artistica è una “magarìa” dalla quale lasciarsi catturare: fascinazione, questa, che lei plasma ogni volta che interpreta qualcosa dall’intenso profumo siciliano.

Giada Circonciso

Mario Opinato legge una silloge di Alessio Patti

Status

Mario Opinato
legge una silloge di Alessio Patti

Mario Opinato legge una silloge del poeta Alessio Patti

Mario Opinato legge i versi di una silloge di Alessio Patti nella versione in lingua italiana.

Affinché si possa più ampiamente accogliere il dono della poesia, che è dato a tutti in tutte le lingue, l’attore Mario Opinato declama i versi di Alessio Patti nella versione in lingua italiana.
Un’occasione “speciale” come “speciale” è il dono di questo magnifico artista e amico, che ringrazio di vero cuore, al quale mi lega profonda amicizia.

Cari amici, alzate il volume del computer e godetevi l’ascolto di questo nuovo video. 

Cu’ si’? (a na certa età li miti arritornanu)

Status

Cu’ si’?
(a na certa età li miti arritornanu)

Cu’ si’? – di Alessio Patti
La voce della declamazione della traduzione in lingua italiana è dell’attore Luca Lisi.
Si ringrazia il maestro musicista Pippo Asta per la gentile concessione del sottofondo musicale “Nun lu sapiti“.

Cu’ si’?
(a na certa età li miti arritornanu)

‘N Tràntulu m’attraversa l’anima…
Cu’ si’ tu ca fuji e sfuji attagghiu a mia
senza mai farisi catturari?
Di quali agnuni di lu me pinzeru
nesci fora,
oh arcanu mitu ca ti fai strata
finu a mia?
Cu’ sì tu nicuzza e spirlucenti criatura
di li stralucenti ali acculurati di celu,
tinnirizza ca non si po’ cuntari?
Si’ tu na dia?
Di la ciamma si’ lu stralucenti?
O puru si’ ‘n farfalicchiu?
Na fuddedda munachedda?
Cu’ si’, o Vèniri, china di biddizza,
ca di disìu m’allinchi
e ca lu cori mi fai amariari?
Veni tra li me’ linzola, parrimi d’amuri
e non mi fari chiù abbiliari!
Non lu vidi ca sugnu vecchiu,
non chiù amabili,
non chiù magnànimo ni l’animu?
E cu puru ca non vogghiu,
avvampu e spinnu ancora
comu fussi Apollu.
Si vinisti a purtarimi “Amuri”,
amami, o Vèniri, e fallu subitu,
ma si mi privi di cunsolazioni,
scumpari e non mi sdilliggiari.

(Alessio Patti – Catania, 28/01/2020)

Chi sei?
(ad una certa età i miti ritornano)

Un tremito m’oltrepassa l’anima…
Chi sei tu che fuggi e rifuggi a lato a me
senza mai farsi catturare?
Da che riva del mio pensiero
vieni fuori,
oh arcano mito che ti fai varco
fino a me?
Chi sei minuscola e scintillante creatura
dalle luccicanti ali colorate di cielo,
tenerezza che non si può narrare?
Sei tu una dea?
Della fiamma sei il rilucente?
Oppure sei uno spiritello?
Un folletto monachella?
Chi sei, o Venere traboccante di bellezza,
che di desio mi colmi e
il cuore mi fai amareggiare?
Fermati nel mio giaciglio, parlami d’amore
e non mi fare più avvilire!
Non vedi che son vecchio,
non più amabile,
non più altero nell’animo?
E nonostante non voglia, brucio e
bramo come fossi Apollo.
Se sei venuta a portarmi “Amore”,
amami, o Venere, e fallo subito,
ma se mi privi di consolazione,
sparisci e non mi dileggiare!

(Alessio Patti – Catania, 28/01/2020)

‘N Amuri sbagghiatu

Status

‘N Amuri sbagghiatu – di Alessio Patti

A 17 anni avevo già scritto più di mille poesie in lingua siciliana.
Del primo tratto della mia vita era il momento del mio più grande fervore poetico (mai più ho scritto in purezza come lo feci nella mia fanciullezza).
Gran parte di quella verve poetica, che io misi su carta in una grande rubrica per i numeri telefonici, fu strappata avanti ai miei occhi in lacrime da mio padre che credette stessi scrivendo la vita anziché viverla; ma scrissi e vissi contemporaneamente non deludendo nessuno.
E così nello spirito, ogni giorno, coglievo più di un’emozione: ora un amore che nasceva, ora uno che moriva; ora un dolore, ma poco dopo una carezza, mille vite e mille amori, e ogni verso aveva la sua storia e attingeva alla radice e alla bellezza del vivere il sentimento come io lo sentivo (e lo sento ancora) nella semplicità del cuore. 

Le poesie della fanciullezza

‘N Amuri sbagghiatu

Tanti sì… pi nenti!
Asciuca sta lacrima, non servi.
Nìura è la me menti: ti vardu
ma non ti vidu.
Comu prima, nta lu silenziu,
làmmica lu me cori.
Pi strata, di luntanu, ti sentu chiamari:
– Amuri! Amuri!

(Alessio Patti – Catania, 22 marzo 1976)

Un amore sbagliato

Tanti sì… per nulla!
Asciuga questa lacrima, non serve.
Scura è la mia mente: ti guardo
ma non ti vedo.
Come prima, nel silenzio,
soffre il mio cuore.
Per strada, da lontano, ti sento chiamare:
– Amore! Amore!

(Alessio Patti – Catania, 22 marzo 1976)

“Viculu Sacramentu” – di Alessio Patti

Status

“Viculu Sacramentu” – di Alessio Patti

Viculu Sacramentu, è il mio romanzo in lingua siciliana più riconosciuto dalla critica, che ho dedicato con grande sentimento al popolo di Sicilia.
L’ho scritto negli anni ’90 ed è un racconto vasto che testimonia i sentimenti e le antinomie del popolo siciliano degli anni ’60.
Vi troviamo tutto il carattere, la musicalità, il lume, la gioia, i dolori e la poesia dell’Ars Populi siciliana, come anche il male, l’ignoranza e la sopraffazione tipica dei capi e dei “caicchi” (gregari).
Tutto ciò che è descritto e raccontato è autentico in Viculu Sacramentu, giacché ispirato a storie vere; nulla è stato mascherato, abbellito o enfatizzato: cultura, cuore, sentimento e poesia e tutto il loro contrario, sono il cuore dell’opera e si esprimono senza veli, artefazioni e adulterazioni. Il bene è il bene, il male è il male e confliggono tra loro per vincere da un lato il diritto all’esistenza pacifica, dall’altro la volontà di reprimerlo attraverso le azioni de “lu malu virsèriu” (il mal destino) che opprime senza tregua la vita e le storie di tutti i protagonisti del racconto.
Una è la figura centrale della narrazione: il pazzo del vicolo (che pazzo non è, giacché esprime in tutta la sua collera e delirio l’ingiustizia della società che lo circonda e ferisce). Attorno a lui diversi personaggi, alcuni amorevoli, altri violenti, altri ancora difensori della fede e dei poveri e, infine, alcuni di ignobili istinti, ma anche loro primigenie vittime di altrettanta violenza e dolore.
Percorre quasi in tutte le storie il rapporto genitori figli, protagonisti assoluti nel bene e nel male, così percorre anche nei loro cuori la ricerca dell’amore: sentimento talvolta ingenuo, talvolta genuino, altre volte confuso, ma sempre in prima linea nel bisogno profondo di tutti i personaggi che popolano Viculu Sacramentu.

Il debutto in teatro avvenne nel 1995 e a distanza di 25 anni è stato riproposto l’11 gennaio 2020 al Teatro “Eliseo” di Santa Venerina (CT) con un cast di attori e di amatori di tutto rilievo:
Franco Leontini (che ha partecipato come attore e regista dell’evento)
Carmela Trovato (nei panni di “Assuzza” ne “Lu prucessu catanisi)
Luca Lisi (protagonista nei panni del pazzo e del Pubblico Ministero in “Lu prucessu catanisi”)
Francesca Privitera (protagonista avvocato difensore ne “Lu prucessu catanisi”)
Giuseppe Sciuto (protagonista Micheli in “Amuri di matri, amuri di figghiu” e in quelli del Cancelliere in “Lu prucessu catanisi”)
Giusy Di Mauru (protagonista madre in “Amuri di matri, amuri di figghiu” e in quelli del giudice a Latere in “Lu prucessu catanisi”)
Angelo Pagano (protagonista macellaio in “Amuri di matri, amuri di figghiu”)
Arianna Guarneri (il piccolo angelo nell’apparizione de “Lu pazzu)




Luca Lisi, protagonista del monologo de “Lu pazzu” di Viculu Sacramentu di Alessio Patti
https://youtu.be/4L32iYFnk7c
Episodio de “Lu pazzu”
https://youtu.be/OpjB13pCCxM
Episodio de “Lu prucessu catanisi”
https://youtu.be/os_TqxbCqjw
Episodio di “Amuri di matri, Amuri di figghiu”
https://youtu.be/uj6n43Yw-2c
Il maestro Gesuele Sciacca con il musicista Angelo Patanè

Uguale agli dèi – di Alessio Patti

Status

Uguale agli dèi – di Alessio Patti

Copertina di “Uguale agli dèi” di Alessio Patti

Antologia di grandi poeti tradotti in lingua siciliana da Alessio Patti

Prefazione

L’operazione culturale di Alessio Patti, molto ardita e per
tanti motivi complessa, trova una sua spiegazione
nell’amore per la poesia e, soprattutto, per la nostra
terra di Sicilia e la sua lingua. Nei testi contenuti in
questo volume denominato Uguali a li dèi c’è una
fusione piena, infatti, fra sicilianità e sentimento poetico,
che invita irresistibilmente l’Autore a rileggere con i
suoni e i simboli della nostra lingua siciliana le
espressioni più autentiche della grande poesia di ogni
epoca e di ogni parte del mondo. La poesia come la
musica (ma la poesia non è musica?), quando è
autentica affonda le sue radici nell’interiorità dell’anima
ed acquista un valore universale, attraversa il tempo e lo
spazio per riproporsi delicatamente all’uomo
inserendolo in una dimensione trascendentale con una
“corrispondenza” di sentimenti ed emozioni.
Devo ammettere che per diverso tempo nel corso della
mia vita ho ritenuto la grande poesia intraducibile e
questo convincimento si accompagnava spesso alla
lettura del brano originale a fronte di quello curato da
ottimi traspositori; ad esempio, non riuscivo più a
gustare un Virgilio tradotto in italiano, perdevo le
sonorità e le assonanze che creavano un’adesione
indescrivibile nel mio animo e mi era “dolce naufragar”
in quel “mare”. Poi ebbi più volte l’occasione di ascoltare
il compianto Prof. Antonio Pagano, il quale declamava
con il suo stile essenziale e piacevole le sue traduzioni
in siciliano dei lirici greci e latini e cominciai a rendermi
conto che non sempre la traduzione arreca danno
all’originale. Certamente si pone ogni volta il problema
della distanza storica tra prototesto e metatesto.
Secondo lo studioso slovacco Anton Popovic
l’interazione culturale può dare luogo alla cosiddetta
“creolizzazione” in cui il metatesto è frutto della sintesi
tra la struttura del prototesto e la struttura della cultura
ricevente perché una parola o un’espressione si colloca
in un contesto nel quale ha una valenza sistemica. È la
cultura ricevente che seleziona i testi più vicini alla
propria specificità e questi, una volta entrati nella nuova
dimensione linguistica, hanno vita autonoma e
determinano influenze in quanto tali. La selezione che
Alessio Patti con grande maestria ci propone in questo
volume è, come direbbe il Toury, source-oriented
ovvero “orientata al prototesto” perché “entra”
nell’animo del poeta con il quale instaura un rapporto di
empatia e d’intesa spirituale e riesce (impresa non
facile) a rispettare l’intima ispirazione originale
dell’autore porgendolo al lettore con una lingua
siciliana senza orpelli, limpida e fresca come le acque di
un ruscello di montagna. E chi legge non si stanca di
bere quest’acqua che ristora l’anima e la innalza verso
orizzonti esistenziali metastorici, senza disperdere il
vissuto individuale del poeta.
Il lettore viene agevolato dalla lettura a piè di pagina
dei testi originali in lingua italiana e in versione italiana
nel caso di testi greci e latini o scritti in lingue moderne;
tale espediente, al di là della sua funzione strumentale,
consente di rendersi conto della validità dei nuovi versi,
frutto del poeta-traduttore Alessio Patti. Il libro raccoglie
le perle di ogni epoca da Saffo ai poeti di oggi,
secondo una personalissima scelta motivata da
“corrispondenza di amorosi sensi”, ma sempre all’altezza
dell’intento culturale che l’Autore si è proposto di
rendere vivo e fruibile ai più. Anche quest’opera,
qualora ce ne fosse bisogno, conferma come Alessio
Patti sia una delle personalità letterarie siciliane non
ancora accademiche più interessanti nel panorama
contemporaneo, che ha espresso la sua versatilità nella
prosa, nel teatro, nella poesia, nella video-grafica con
apprezzamenti sinceri di migliaia di lettori e di seguaci
anche su Facebook. Quest’ultima opera contribuisce a
definire in modo ancora più completo la fisionomia di
un Autore che merita tutta la nostra simpatia e il nostro
plauso.

Giovanni Vecchio

Odiu e Amu

A mia pari uguali a li dèi

A mia pari uguali a li dèi

Saffo
(poetessa greca 640 A.C. – 570 A.C.)

A mia pari uguali a li dèi
cu’ a tia vicinu accussì aurusu
sonu ascuta mentri tu parri
e ridi cu ducizza. Nta lu pettu
sùbitu mi s’àgita lu cori
appena sulu ca ti vardu, e la vuci
si ritira nta la lingua ca si fa muta.
‘N focu smèusu mi curri sutta peddi,
e haju scuru nta l’occhi e lu ribummu
di lu sangu nta l’aricchi.
E tutta ‘n suduri e trèmula,
comu erva patuta sculuru:
e morti non mi pari luntana
a mia rapita di menti.

Alessio Patti – Autore di “Uguale agli dèi”

Gaio Valerio Catullo
(poeta latino, 84 A.C. – 54 A.C.)

Odiu e amu. Forsi m’addumanni com’è possibili;
non sacciu, ma sentu ca succedi e sugnu misu ‘n cruci.

Francesco d’Assisi
(poeta, scrittore italiano e fondatore ordine francescano,
1182 – 1226)

Canticu di li criaturi

Autìssimu, Onnipotenti e bon Signuri,
to’ su’ la lodi, la gloria e l’onuri ed ogni binidizioni.
A tia sulu Autìssimu, si cunfanu
e nuddu omu è dignu di muntuariti.
Ludatu si’ miu Signuri, nsemi a tutti li criaturi,
specialmenti lu frati suli,
ca è luci di lu jornu, e tramiti iddu n’allumini.
Ed iddu è beddu e spirlucenti,
di tia, Autìssimu, porta lu splinnuri.
Laudatu si’ miu Signuri, pi soru luna e li stiddi,
nta lu celu li furmasti lìmpi, priziusi e beddi.
Laudatu si’ miu Signuri, pi frati ventu
e pi l’aria, lu nuvulu, lu sirenu e p’ogni tempu,
ca pi mezzu d’iddi a li criaturi dai sustentamentu.
Laudatu si’ miu Signuri, pi soru acqua,
pirchì e tantu utili e umili, priziusa e pura.
Laudatu si’ miu Signuri, pi frati focu,
ca tramiti iddu allumini la notti,
ed è beddu, fistanti, accippatu e forti.
Laudatu si’ miu Signuri, pi soru nostra matri terra,
pirchì ni duna nutrimentu e ni manteni,
e pruduci frutti sapurusi, cu ciuri ed erva.
Laudatu si’ miu Signuri, pi chiddi ca pirdunanu nta lu
nomu di lu to amuri, e supportanu malatìi e suffirenzi.
Biati chiddi ca supportanu tuttu chissu cu sirenità,
pirchì di tia, Autìssimu, su’ primiati.
Laudatu si’ miu Signuri pi soru nostra morti corporali,
di cu’ nuddu po scappari.
Guai a chiddi ca mòrunu in statu di piccatu murtali,
biati chiddi ca la trovanu rispittannu li to’ vuluntà,
la sicunna morti non ci fa nuddu mali.
Ludati e binidiciti lu me Signuri,

Nica, comu a na muddichedda

Status

Nica, comu a na muddichedda – di Alessio Patti

Sugnu ju, l’eternu carusu
ca d’amuri ti ciatau e
ca t’adora ancora.
Comu a ’n simulacru
t’haju ferma nta la vardata,
nica comu a na muddichedda,
carusa bedda ca li sensi
m’attravirsau.
E lu to pettu, na magarìa
ca pittai milli voti
nta la tila di li ricordi,
beddu comu granatu,
udurusu di zagara e ardenti
comu lu focu di Sicilia,
mi chiama ancora, ancora, ancora.
Ddu jornu ti dissi:
Mi fazzu àrvuru
si tu fogghia d’àrvuru ti fai -;
e comu sita antica
sciddicasti nta li me’ vrazza
pi catturarimi lu cori,
mentri ju ti dicìa: – Si tu
pi ’n pircantu addiventi celu,
pi tia mi fazzu aurusa stidda -.
Ancora oggi, comu tannu,
n’eterna carusanza,
ti ciatu e t’amu.

Associazione Storia, Cultura e Sviluppo Territoriale – presenta: “Poesia in… canto” – Artisti e cantanti interpretano i versi del poeta siciliano Alessio Patti

L’ Associazione Storia, Cultura e Sviluppo Territoriale (Sto.Cu.Svi.T.) presenta Alessio Patti nello spettacolo poetico-musicale “Poesia in… canto” Artisti e cantanti interpretano i versi del poeta siciliano Alessio Patti Sala Teatro Santa Venera, Via Mazzini 106 – Santa Venerina (CT) Domenica, 7 giugno 2015 – Ore 19.30 – Ingresso libero Interverranno Carmela Trovato (attrice teatrale) Loredana Marino (attrice, musicista e cantautrice) e i suoi musicisti: Domenico Pontillo, contrabbasso mandolino basso. Pasquale Augello, percussioni batteria. Rino Boccadoro, chitarre. Rodolfo Pagano, pianoforte tastiere. Laura Leontini (cantante e attrice) Massimo Chiofalo (musicista) Gesuele Sciacca (musicista e cantante) I Malarazza 100% Terrone (gruppo rock folk siciliano) Cinzia Sciuto (cantante Continue Reading →

Presentazione di “Uguale agli dèi” di Alessio Patti

Presentazione dell’opera UGUALE AGLI DÈI di Alessio Patti Antologia di Grandi Poeti Tradotti in Lingua Poetica Siciliana Interverranno Alessio Patti (Poeta, Commediografo e Drammaturgo) Prof. Giovanni Vecchio (Storico e cultore delle tradizioni locali) Prof.ssa Carola Colonna (Insegnante e Attrice) Condurrà l’evento il presentatore Dario Privitera Camplus Living D’Aragona Via Monsignor Ventimiglia, 184 Catania – 5 ottobre 2013 alle ore 18,30 – Ingresso Libero

In Punta di piedi – Il primo libro di poesie di Alba Schembri (Ediz. Photocity)

      Alba Schembri, poetessa?   Cos’è il poeta senza la sua anima? Molti di noi si dicono poeti e allenano la mente alla costruzione di versi capaci, che combaciano bene con le parole, con le rime, ma non hanno in seno quella radice che viene dall’anima, dall’uso continuo del rapporto con il Profondo. Alba Schembri invece c`è l`ha quella radice, ed è poetessa per virtù e non per titoli. La sua poetica nasce esclusivamente dall’anima e da tutta quella serie di percezioni che lo spirito registra dai sensi, dalle emozioni, ancor più, dalla Verità. Poesia e Verità sono il terreno fertile dei Continue Reading →

Nasce “Monicelli Sicily” la trasposizione in Lingua Poetica Siciliana dei versi di Maria Pia Monicelli

Alessio Patti, il poeta e commediografo siciliano, ci offre ancora una volta un altro prezioso contributo culturale traducendo nella sua lingua poetica siciliana i più bei versi della bravissima poetessa, la quale scrive nella Presentazione del libro: “Scrivere di sé non è facile. Nonostante l’apparenza sono introversa, timida e riservata. Tutto è relativo, sempre, ecco perché oggi una parte di me è di tutti. L’incontro con Alessio Patti, profondo conoscitore dell’animo umano, Artista a tutto tondo e, non per ultimo, fraterno amico, per me è stato un dono divino. L’ho incontrato su Facebook, una mosca bianca nel web, uno specchio d’acqua che rifletteva il Continue Reading →